Appuntamenti passati
-
In attesa di Porte Aperte – 2020
Cari Amici, qualche mese fa, in una splendida giornata di sole invernale, abbiamo scattato la fotografia che vedete qui sopra, pregustando la stagione in cui gli alberi avrebbero messo le prime gemme, avrebbero fatto capolino i primi fiori e avremmo finalmente riaperto le porte del nostro Borgo per accogliere i visitatori. L’emergenza sanitaria legata al Covid-19, iniziata a fine febbraio, ha, invece, completamente modificato le nostre vite ed i nostri progetti. Per questo motivo le date per le visite al Borgo di San Vito sono momentaneamente sospese in attesa di nuove disposizioni. Siamo pazienti e attendiamo fiduciosi il momento in cui sarà di nuovo possibile passeggiare per le vie, entrare…
-
Porte aperte nel Borgo di San Vito: saluti d’autunno
Domenica 27 ottobre L’edizione 2019 di “Porte Aperte nel Borgo di San Vito” si concluderà in bellezza domenica 27 ottobre, con una ricchissima programmazione: “Un’idea luminosa”: Alessandro Cruto Una mostra su Alessandro Cruto, la sua invenzione ed il contesto socio-economico in cui ciò si sviluppò. Una narrazione fatta di parole, pannelli espositivi, proiezioni e stampe di giornali d’epoca, che ci riporterà nella Piossasco di fine ‘800. Borgo di San Vito: Storia e storie La Chiesa di San Vito è la protagonista del Borgo omonimo. Abside dell’XI secolo, campanile metà romanico e metà gotico, porta laterale rinascimentale, interno barocco e facciata ottocentesca: un vero viaggio nella storia dell’arte! E incontreremo una coppia che celebrò…
-
Porte aperte nel Borgo di San Vito – 29 settembre
Al rientro dalle vacanze, proviamo sentimenti complementari tra la nostalgia dei posti da poco visitati e l’entusiasmo dei grandi propositi che, in genere, riponiamo a settembre. Noi domenica 29 settembre vi invitiamo a concedervi una giornata dal sapore estivo con un clima ancora caldo e visite che vi riporteranno alla mente uno spirito simil-vacanziero. Questo è il nostro buon proposito del mese! Potrete visitare il Borgo, gustando la bellezza degli affreschi quattrocenteschi della Confraternita di Santa Elisabetta e la ricchezza dell’interno barocco della Chiesa di San Vito, oppure affrontare la salita del sentiero che conduce ai Castelli e lasciarvi affascinare dalle antiche pietre delle mura. Il punto di accoglienza sarà…