-
Porte aperte nel borgo di San Vito: Casa Lajolo e Castello ai Nove Merli
30 giugno 2019 Dopo le visite primaverili al Borgo di San Vito, festeggiamo insieme l’arrivo dell’estate con un evento eccezionale! Domenica 30 giugno l’attenzione delle visite sarà focalizzata sugli edifici nobiliari: potrete immergervi nel fascino del Castello Feudale ai Nove Merli e di Casa Lajolo. Si potrà visitare il piano nobile del Castello, con il salone delle feste e il loggiato neogotico, il giardino della Contessa, la cappella di San Pietro, con affreschi del Quattrocento, e il Palazzo De Rossi, edificio nobiliare settecentesco. Alle descrizioni architettoniche si accompagneranno le narrazioni storiche di alcuni personaggi che hanno attraversato questi luoghi, come il conte Gian Michele Piossasco None insieme alla moglie Bona…
-
Porte aperte nel Borgo di San Vito – 2019
Riparte la nuova edizione di Porte Aperte nel Borgo di San Vito! Dopo il grande successo di pubblico registrato domenica 28 aprile, la prossima occasione per visitare il Borgo di San Vito, con le sue ville signorili e le antiche chiese, sarà domenica 26 maggio. Il punto di accoglienza sarà presso il gazebo dell’Associazione in Piazza San Vito, dove, a seguito di una breve registrazione, potrete iniziare la visita immergendovi nel racconto della storia presentata dai giovani accompagnatori. Le visite saranno organizzate a gruppi, con partenze alle ore 15.30, 16.30 e 17.30. Le successive aperture saranno nelle seguenti date: 30 giugno 29 settembre 27 ottobre La camminata ai castelli sarà…
-
Tracce di storia nella Borgata: evento annullato
Causa maltempo l’evento previsto per Domenica 19 maggio non avrà luogo In occasione della manifestazione “Piossasco in fiore”, che si svolgerà domenica 19 maggio nelle vie centrali di Piossasco (Piazza XX Settembre, Via Roma, via Palestro), l’Associazione Corona Verde di San Vito alle ore 15.00 presenterà altri fiori di cui è ricca la città, fiori di arte e di storia. Una passeggiata nella “Borgata” per scoprire che dove ora c’è il Municipio, sorgeva un tempo un monastero francescano, per svelare da dove e come arriva l’acqua del canale Sangonetto, per conoscere il funzionamento di un vecchio mulino e per saperne di più sul culto di San Giorgio, santo a cui…