-
Borse di studio: La Storia raccontata – 2020
E siamo a quattro! Per il quarto anno consecutivo prende avvio il progetto “Giovani dentro la storia di Piossasco – La Storia raccontata”, sostenuto economicamente dalla Città di Piossasco. Nel corso di questi anni molti ragazzi hanno scoperto la bellezza del luogo in cui abitano ed il piacere di raccontarne la storia, illustrandone gli edifici di maggior rilievo, ma anche mostrandone gli angoli più nascosti. Proprio con l’intento di consentire ad altri giovani ancora di avvicinarsi alle ricchezze del nostro territorio, riproponiamo questo progetto: l’obiettivo è formarli affinché possano diventare i “Ciceroni” della Città di Piossasco e accompagnare i visitatori alla scoperta del Borgo di San Vito e del Ricetto dei Castelli. Il…
-
Borse di Studio: Un’idea luminosa – 2019
Il Progetto Giovani dentro la Storia di Piossasco quest’anno si arricchisce di un nuovo percorso di studio e ricerca dedicato ad Alessandro Cruto. Giovani dentro la Storia di Piossasco – Un’idea luminosa è un progetto, sostenuto economicamente dalla Città di Piossasco, che intende valorizzare la figura di Cruto, inventore della lampadina elettrica. Il progetto prevede lo studio e la realizzazione di un percorso tematico su Alessandro Cruto, la preparazione di esposizioni o l’organizzazione di momenti divulgativi a lui dedicati. Il bando mette a disposizione 3 borse di studio ed è riservato a: – giovani sotto i 35 anni – che abbiano terminato la scuola secondaria di secondo grado – che siano residenti a…
-
Borse di Studio: La Storia Raccontata 2019
Per il terzo anno consecutivo prende il via il progetto “Giovani dentro la storia di Piossasco – La Storia raccontata“, sostenuto economicamente dalla Città di Piossasco, L’obiettivo principale del progetto è quello di far avvicinare i ragazzi alle ricchezze di questo territorio e formarli affinché possano diventare i “Ciceroni” della Città di Piossasco e accompagnare i visitatori alla scoperta del Borgo di San Vito e del Ricetto dei Castelli. Il progetto prevede l’assegnazione di 8 borse di studio e si articolerà su due filoni: – formazione per diventare Ciceroni e accompagnare i turisti a visitare il Borgo di San Vito – formazione per portare in scena rappresentazioni teatrali sulla vita dei personaggi celebri…