• Progetti passati

    Borse di Studio: Un’idea luminosa – 2019

    Il Progetto Giovani dentro la Storia di Piossasco quest’anno si arricchisce di un nuovo percorso di studio e ricerca dedicato ad Alessandro Cruto. Giovani dentro la Storia di Piossasco – Un’idea luminosa è un progetto, sostenuto economicamente dalla Città di Piossasco, che intende valorizzare la figura di Cruto, inventore della lampadina elettrica. Il progetto prevede lo studio e la realizzazione di un percorso tematico su Alessandro Cruto, la preparazione di esposizioni o l’organizzazione di momenti divulgativi a lui dedicati. Il bando mette a disposizione 3 borse di studio ed è riservato a: – giovani sotto i 35 anni – che abbiano terminato la scuola secondaria di secondo grado – che siano residenti a…

  • Progetti passati

    Borse di Studio: La Storia Raccontata 2019

    Per il terzo anno consecutivo prende il via il progetto “Giovani dentro la storia di Piossasco – La Storia raccontata“, sostenuto economicamente dalla Città di Piossasco, L’obiettivo principale del progetto è quello di far avvicinare i ragazzi alle ricchezze di questo territorio e formarli affinché possano diventare i “Ciceroni” della Città di Piossasco e accompagnare i visitatori alla scoperta del Borgo di San Vito e del Ricetto dei Castelli. Il progetto prevede l’assegnazione di 8 borse di studio e si articolerà su due filoni: – formazione per diventare Ciceroni e accompagnare i turisti a visitare il Borgo di San Vito – formazione per portare in scena rappresentazioni teatrali sulla vita dei personaggi celebri…

  • Appuntamenti passati

    Assaporando Piossasco – 2018

    Domenica 27 maggio, la Pro Loco di Piossasco organizza la X edizione di Assaporando Piossasco, la camminata enogastronomica. Passeggiando per il Monte San Giorgio, accompagnati sempre da guide volontarie, potrete raggiungere 4 tappe ristoro e degustare aperitivi, antipasti, primi, secondi e frutta. Anche i Ciceroni dell’Associazione Corona Verde di San Vito saranno presenti e vi guideranno lungo i tre differenti itinerari. ITINERARI: ITINERARIO A – BLU: con questo itinerario raggiungerete la cima del Monte San Giorgio, San Valeriano, il Bosco delle fate e i Tiri. È impegnativo, pensato per escursionisti abituati a caminare in montagna. ITINERARIO B – ROSSO: questo percorso vi porterà ai ruderi dei Castelli De Rossi e Gran Merlone. È un itinerario di media difficoltà che richiede l’utilizzo di scarpe da trekking. Per motivi…