• Appuntamenti in programma

    PRIMA GIORNATA DI PORTE APERTE 2025

    Cari amici di Corona Verde, dopo la lunga pausa invernale, Domenica 27 Aprile 2025 si riavvieranno le nostre attività per l’anno in corso. Vi invitiamo a venirci a trovare e a partecipare al trekking sulla collina di San Valeriano che partirà, come di consueto, alle ore 15:00 da piazza San Vito. Il tour durerà all’incirca 1 h e mezza e si raccomanda un’equipaggiamento comodo per affrontare il percorso accidentato. Per chi invece avrà voglia di fare un giro più semplice ma ricco di storia, da Piazza San Vito partiranno le visite che passeranno dall’omonima chiesa, da Santa Elisabetta e alla Cappella del Prarosto. Le visite partiranno alle 15:00, alle 16:00…

  • Cose da vedere

    Casa Lajolo

    Casa Lajolo, nel cuore del Borgo di San Vito, è una casa di campagna della metà del 1700 la cui costruzione è stata probabilmente voluta dal conte Aleramo di Chialamberto. È una delle case appartenenti al circuito dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. La visita alla Casa prevede differenti percorsi tutti ugualmente coinvolgenti. Le stanze interne affascinano per le loro decorazioni tardo-barocche. La biblioteca custodisce circa 1600 volumi del Settecento e dell’Ottocento e il libro più antico è del 1610: Vita di S. Carlo Borromeo, prete cardinale del titolo di Santa Prassede, arcivescovo di Milano. L’archivio Ambrosio di Chialamberto è composto da carte provenienti da famiglie a cui gli Ambrosio si erano legati con vincoli di parentela o di affari e conserva documenti risalenti al…

  • Appuntamenti passati

    Porte aperte nel borgo di San Vito: Casa Lajolo e Castello ai Nove Merli

    30 giugno 2019 Dopo le visite primaverili al Borgo di San Vito, festeggiamo insieme l’arrivo dell’estate con un evento eccezionale! Domenica 30 giugno l’attenzione delle visite sarà focalizzata sugli edifici nobiliari: potrete immergervi nel fascino del Castello Feudale ai Nove Merli e di Casa Lajolo. Si potrà visitare il piano nobile del Castello, con il salone delle feste e il loggiato neogotico, il giardino della Contessa, la cappella di San Pietro, con affreschi del Quattrocento, e il Palazzo De Rossi, edificio nobiliare settecentesco. Alle descrizioni architettoniche si accompagneranno le narrazioni storiche di alcuni personaggi che hanno attraversato questi luoghi, come il conte Gian Michele Piossasco None insieme alla moglie Bona…