• Progetti passati

    Borse di studio: Le Bealere di Piossasco – 2020

    Nel Borgo di San Vito spiccano chiese, ville e castelli, costruiti ormai molti secoli fa; allora come oggi, però, la vita era garantita da una risorsa indispensabile: l’acqua. Dove e come se ne approvvigionavano, non essendoci torrenti lungo le pendici del monte San Giorgio? Il nuovo “Progetto Giovani dentro la Storia di Piossasco” vuole proprio indagare questo aspetto. Giovani dentro la Storia di Piossasco – Le bealere di Piossasco è un progetto, sostenuto economicamente dalla Città di Piossasco, che intende promuovere la conoscenza del sistema irriguo che, tutt’oggi, preleva l’acqua dal Sangone all’altezza di Trana e attraverso un complesso di bealere la porta fino a Piossasco, tanto in pianura quanto in…

  • Progetti passati

    Borse di studio: La Storia raccontata – 2020

    E siamo a quattro! Per il quarto anno consecutivo prende avvio il progetto “Giovani dentro la storia di Piossasco – La Storia raccontata”, sostenuto economicamente dalla Città di Piossasco. Nel corso di questi anni molti ragazzi hanno scoperto la bellezza del luogo in cui abitano ed il piacere di raccontarne la storia, illustrandone gli edifici di maggior rilievo, ma anche mostrandone gli angoli più nascosti. Proprio con l’intento di consentire ad altri giovani ancora di avvicinarsi alle ricchezze del nostro territorio, riproponiamo questo progetto: l’obiettivo è formarli affinché possano diventare i “Ciceroni” della Città di Piossasco e accompagnare i visitatori alla scoperta del Borgo di San Vito e del Ricetto dei Castelli. Il…

  • Le curiosità

    Rappresentazione teatrali al Borgo di San Vito

    Il Progetto Giovani Dentro la Storia 2018 ha accompagnato i Giovani Ciceroni lungo un percorso di formazione storico-architettonico e teatrale. Lo scorso anno alcuni borsisti del Progetto 2017 hanno scritto dei testi sulla vita di Vittorio Amedeo II, Nicolas de Catinat, Gianmichele Piossasco De Rossi, Cristina Piossasco De Feys, Isabella Piossasco None ed altri ancora. Quest’anno i personaggi e le loro storie vengono portati in scena nei luoghi più caratteristici dell’Antico Borgo di San Vito. La preparazione teatrale è stata affidata alla bravissima giovane attrice Cristina Renda e domenica 29 maggio abbiamo visto le prime rappresentazioni. I nostri ragazzi erano vestiti con gli abiti offerti dal Liceo artistico A.Passoni di Torino (leggi il progetto) e hanno raccontato…